I dati personali verranno utilizzati per elaborare il tuo ordine, supportare la tua esperienza in questo sito Web e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.
Leggere per acquistare meglio
I beni oggetto delle presenti condizioni di vendita, sono commercializzati, tramite il Sito https://habby.biz, dalla Bitrade S.r.l. con sede in Alghero (SS), via Asfodelo angolo via Goceano, numero REA SS-178213, codice fiscale e partita IVA 02469630905, di seguito indicata come “Fornitore”.
DEFINIZIONI
-
Con l’espressione “contratto di vendita on line”, si intende il contratto di compravendita relativo ai beni mobili materiali del Fornitore, stipulato tra questi e l’Acquirente nell’ambito di un sistema di vendita a distanza tramite strumenti telematici, organizzato dal Fornitore.
-
Con l’espressione “Acquirente” si intende generalmente il consumatore persona fisica che compie l’acquisto, di cui al presente contratto, per scopi non riferibili all’attività commerciale o professionale eventualmente svolta. Fatto salvo il diritto dello stesso a qualificarsi, nello svolgimento del rapporto, come soggetto professionale organizzato; munito di Codice Fiscale e Partita Iva; che compie acquisti per la propria attività ed avente bisogno del rilascio di fattura intestata.
-
Con l’espressione “Fornitore” si intende il soggetto indicato in epigrafe ovvero il soggetto prestatore dei servizi erogati.
OGGETTO DEL CONTRATTO
-
Con il presente contratto, rispettivamente, il Fornitore vende e l’Acquirente acquista a distanza, tramite strumenti telematici, i beni mobili materiali indicati e offerti in vendita sul sito https://habby.biz
-
I prodotti di cui al punto precedente sono illustrati nella pagina web: https://habby.biz
MODALITA’ DI STIPULAZIONE DEL CONTRATTO
-
Il contratto tra il Fornitore e l’Acquirente si conclude esclusivamente attraverso la rete Internet mediante l’accesso dell’Acquirente all’indirizzo del sito https://habby.biz ove, seguendo le procedure indicate, l’Acquirente arriverà a formalizzare il contratto per l’acquisto dei beni.
CONCLUSIONE ED EFFICACIA DEL CONTRATTO
-
Il contratto di acquisto si conclude mediante l’esatta compilazione della richiesta e il consenso all’acquisto manifestato tramite l’adesione inviata on line; ovvero con la compilazione del modulo allegato al catalogo elettronico on line all’indirizzo https://habby.biz/checkout/ e il successivo invio del modulo stesso. Sempre, previa visualizzazione di una pagina web di riepilogo dell’ordine, stampabile, nella quale sono riportati gli estremi dell’ordinante e dell’ordinazione, il prezzo del bene acquistato, le spese di spedizione e gli eventuali ulteriori oneri accessori, le modalità e i termini di pagamento, l’indirizzo ove il bene verrà consegnato, i tempi della consegna e l’esistenza del diritto di recesso.
-
Nel momento in cui il Fornitore riceve dall’Acquirente l’ordinazione, provvede all’invio di una e-mail di conferma oppure alla visualizzazione di una pagina web di conferma e riepilogo dell’ordine, stampabile, nella quale siano anche riportati i dati richiamati nel punto precedente.
-
Il contratto non si considera perfezionato ed efficace fra le parti in difetto di quanto indicato al punto precedente.
MODALITA’ DI PAGAMENTO E RIMBORSO
-
Ogni pagamento da parte dell’Acquirente potrà avvenire unicamente per mezzo di uno dei metodi indicati dal Fornitore alla pagina https://habby.biz/come-pagare/
-
Ogni eventuale rimborso all’Acquirente verrà accreditato mediante una delle modalità proposte dal Fornitore e scelta dall’Acquirente, in modo tempestivo e, in caso di esercizio del diritto di recesso, al massimo entro 30 giorni dalla data in cui il Fornitore è venuto a conoscenza del recesso stesso.
-
Tutte le comunicazioni relative ai pagamenti avvengono su un’apposita linea del Fornitore protetta da sistema di cifratura. Il Fornitore garantisce la memorizzazione di queste informazioni con un ulteriore livello di cifratura di sicurezza e in ossequio di quanto previsto dalla vigente disciplina in materia di tutela dei dati personali.
TEMPI E MODALITA’ DELLA CONSEGNA
-
Il Fornitore provvederà a recapitare i prodotti selezionati e ordinati, con le modalità scelte dall’Acquirente o indicate sul sito web al momento dell’offerta del bene e meglio precisate nella e-mail di conferma.
-
I tempi della spedizione possono variare dal giorno stesso dell’ordine fino a un massimo di 20 giorni lavorativi dalla conferma dello stesso. Questo in funzione del tipo di prodotto e della sua specifica appartenenza alla classe di spedizione relativa (A, B, C, D… ecc), individuabile nelle informazioni aggiuntive della scheda del prodotto. Nel caso in cui il Fornitore non sia in grado di effettuare la spedizione entro il termine stabilito dalla classe di riferimento, ne verrà dato tempestivo avviso tramite e-mail all’Acquirente.
-
Le modalità, i tempi e i costi di spedizione sono chiaramente indicati e ben evidenziati all’indirizzo https://habby.biz/spedizione/.
PREZZI
-
Tutti i prezzi di vendita dei prodotti esposti e indicati all’interno del sito Internet https://habby.biz sono espressi in Euro e costituiscono offerta al pubblico ai sensi dell’art. 1336 c.c.
-
I prezzi di vendita, di cui al punto precedente, sono comprensivi di IVA e di ogni eventuale altra imposta. I costi di spedizione e gli eventuali oneri accessori (ad es. sdoganamento), se presenti, devono essere indicati e calcolati nella procedura di acquisto prima dell’inoltro dell’ordine da parte dell’Acquirente e altresì contenuti nella pagina web di riepilogo dell’ordine effettuato.
-
I prezzi indicati in corrispondenza di ciascuno dei beni offerti al pubblico hanno validità fino alla data indicata nel catalogo.
DISPONIBILITA’ DEI PRODOTTI
-
Il Fornitore assicura tramite il sistema telematico utilizzato l’elaborazione ed evasione degli ordini senza ritardo. A tale scopo indica in tempo reale, nel proprio catalogo elettronico, il numero dei prodotti disponibili e quelli non disponibili, nonché i tempi di spedizione.
-
Qualora un ordine dovesse superare la quantità esistente nel magazzino, il Fornitore, tramite e-mail, renderà noto all’Acquirente se il bene non sia più prenotabile; ovvero, quali siano i tempi di attesa per ottenere il bene scelto, chiedendo una eventuale riconferma dello stesso.
-
Il sistema informatico del Fornitore conferma nel più breve tempo possibile l’avvenuta registrazione dell’ordine inoltrando all’Utente una conferma per posta elettronica
OBBLIGHI DELL’ACQUIRENTE
-
L’Acquirente si impegna a pagare il prezzo del bene acquistato nei tempi e modi indicati dal contratto.
-
L’Acquirente si impegna, una volta conclusa la procedura d’acquisto on line, a provvedere alla stampa e alla conservazione del presente contratto.
-
Le informazioni contenute in questo contratto sono state, peraltro, già visionate e accettate dall’Acquirente, che ne dà atto, in quanto questo passaggio viene reso obbligatorio prima della conferma di acquisto.
OBBLIGHI DEL FORNITORE
-
Ai sensi degli artt. 114 e ss. del Codice del consumo, il Fornitore è responsabile del danno cagionato da difetti del bene venduto qualora ometta di comunicare al Danneggiato, entro il termine di 3 mesi dalla richiesta, l’identità e il domicilio del produttore o della persona che gli ha fornito il bene.
-
La suddetta richiesta, da parte del Danneggiato, deve essere fatta per iscritto e deve indicare il prodotto che ha cagionato il danno, il luogo e la data dell’acquisto; deve inoltre contenere l’offerta in visione del prodotto, se ancora esistente.
-
Il Fornitore non potrà essere ritenuto responsabile delle conseguenze derivate da un prodotto difettoso se il difetto è dovuto alla conformità del prodotto, a una norma giuridica imperativa o a un provvedimento vincolante, ovvero se lo stato delle conoscenze scientifiche e tecniche, al momento in cui il produttore ha messo in circolazione il prodotto, non permetteva ancora di considerare il prodotto difettoso.
-
Nessun risarcimento sarà dovuto qualora il Danneggiato sia stato consapevole del difetto del prodotto e del pericolo che ne derivava e nondimeno vi si sia volontariamente esposto.
-
In ogni caso il Danneggiato dovrà provare il difetto, il danno, e la connessione causale tra difetto e danno.
-
Il Danneggiato potrà chiedere il risarcimento dei danni cagionati dalla morte o da lesioni personali ovvero dalla distruzione o dal deterioramento di una cosa diversa dal prodotto difettoso, purché di tipo normalmente destinato all’uso o consumo privato e così principalmente utilizzata dal Danneggiato.
-
Il danno a cose di cui all’art. 123 del Codice del consumo sarà, tuttavia, risarcibile solo nella misura che ecceda la somma di euro trecentottantasette (€ 387).
LIMITAZIONI DI RESPONSABILITA’
-
Il Fornitore non assume alcuna responsabilità per disservizi imputabili a causa di forza maggiore nel caso non riesca a dare esecuzione all’ordine nei tempi previsti dal contratto.
-
Il Fornitore non potrà ritenersi responsabile verso l’Acquirente, salvo il caso di dolo o colpa grave, per disservizi o malfunzionamenti connessi all’utilizzo della rete Internet al di fuori del controllo proprio o di suoi subfornitori.
-
Il Fornitore non sarà inoltre responsabile in merito a danni, perdite e costi subiti dall’Acquirente a seguito della mancata esecuzione del contratto per cause a lui non imputabili, avendo l’Acquirente diritto soltanto alla restituzione integrale del prezzo corrisposto e degli eventuali oneri accessori sostenuti.
-
Il Fornitore non assume alcuna responsabilità per l’eventuale uso fraudolento e illecito che possa essere fatto da parte di terzi, delle carte di credito, assegni e altri mezzi di pagamento, per il pagamento dei prodotti acquistati, qualora dimostri di aver adottato tutte le cautele possibili in base alla miglior scienza ed esperienza del momento e in base all’ordinaria diligenza.
-
In nessun caso l’Acquirente potrà essere ritenuto responsabile per ritardi o disguidi nel pagamento qualora dimostri di aver eseguito il pagamento stesso nei tempi e modi indicati dal Fornitore.
CAUSE DI RISOLUZIONE
-
Le obbligazioni assunte dall’Acquirente, nonché la garanzia del buon fine del pagamento che l’Acquirente effettua e, altresì, l’esatto adempimento degli obblighi assunti dal Fornitore, hanno carattere essenziale, cosicché, per patto espresso, l’inadempimento di una soltanto di dette obbligazioni, ove non determinata da caso fortuito o forza maggiore, comporterà la risoluzione di diritto del contratto ex art. 1456 c.c., senza necessità di pronuncia giudiziale.
COMUNICAZIONI E RECLAMI
-
Le comunicazioni scritte dirette al Fornitore e gli eventuali reclami saranno ritenuti validi unicamente se inviati tramite gli appositi moduli di contatto reperibili nello stesso Sito internet, o se inviati al seguente indirizzo: “Habby” c/o Bitrade S.r.l. Via Goceano 2 07041 Alghero (SS); trasmessi tramite e-mail all’indirizzo bit.ammi@tiscali.it. L’Acquirente indica nel modulo di registrazione la propria residenza o domicilio, il numero telefonico o l’indirizzo di posta elettronica al quale desidera siano inviate le comunicazioni del Fornitore.
COMPOSIZIONE DELLE CONTROVERSIE
-
Tutte le controversie nascenti dal presente contratto verranno deferite alla Camera di Commercio di Sassari e risolte secondo il Regolamento di conciliazione dalla stessa adottato.
-
Qualora le Parti intendano adire l’Autorità giudiziaria ordinaria, il Foro competente è quello del luogo di residenza o di domicilio elettivo del Consumatore, inderogabile ai sensi dell’art. 33, comma 2, lett. u) del d.lgs. 206/2005.
LEGGE APPLICABILE E RINVIO
-
Il presente contratto è regolato dalla legge italiana.
-
Per quanto qui non espressamente disposto, valgono le norme di legge applicabili ai rapporti e alle fattispecie previste nel presente contratto, e in particolar modo l’art. 5 della Convenzione di Roma del 1980.
-
Ai sensi dell’art. 60 del d.lgs. 206/2005, viene qui espressamente richiamata la disciplina contenuta nella Parte III, Titolo III, Capo I del d.lgs. 206/2005.
CLAUSOLA FINALE
-
Il presente contratto abroga e sostituisce ogni accordo, intesa, negoziazione, scritto od orale, intervenuto in precedenza tra le Parti e concernente l’oggetto di questo contratto.